Aiutiamo le aziende implantari a compiere la trasformazione dei loro componenti standard in digitale, introducendoli in un mondo differente fatto esclusivamente di nuove opportunità di business.
I nostri servizi sono rivolti ai produttori di impianti e coprono tutta la linea di progettazione, partendo dalla proposta di sviluppo componenti, alla stesura di disegni 2D e alla creazione di disegni 3D condivisi con il cliente. Ogni azienda implantare ha una propria gestione interna (con o senza un ufficio tecnico), noi siamo in grado di offrire un servizio a 360°, che si distingue grazie alla personalizzazione dello sviluppo, oltre alla qualità, per una collaborazione evolutiva e duratura.
PROGETTAZIONE E SVILUPPO
Quella che fino a poco tempo veniva considerata alternativa, oggi è normalità e per questo motivo sempre più clienti si aspettano di trovare componenti digitali all’interno dei cataloghi delle aziende implantari.
Ci occupiamo dello sviluppo delle librerie in diverse modalità, prendendoci cura dello sviluppo ex novo partendo dai componenti fisici, oppure dal disegno di costruzione del pezzo fornito dalla casa madre. La trasformazione del disegno fornito in file .stl deve essere fatta seguendo regole specifiche diverse per ogni software, come per esempio il numero di triangoli che compongono una mesh e la coordinata del componente nello spazio digitale.
Sviluppare librerie richiede una profonda conoscenza di tutti i sistemi CAD presenti sul mercato.
Il nostro metodo si basa su otto step fondamentali che guidano l’Azienda Implantare attraverso il processo di creazione dei nuovi componenti digitali, iniziando dallo sviluppo del design dello ScanBody, fino al servizio di Supporto nel post creazione.
- Sviluppo della forma 3D dello Scan Body e la scelta dei materiali di produzione
- Proposta dei nuovi componenti come T-Base, Scan Body, Premilled e Analoghi per modelli digitali tramite Tavole Tecniche 2D
- Disegni Tecnici definitivi dei componenti in file 3D e relative tavole tecniche 2D
- Indice di Tolleranze di Produzione per ogni componente sviluppato
- Analisi delle tolleranze indicate sul primo test di produzione
- Sviluppo di librerie digitali per i sistemi proposti all’azienda
- Video Tutorial per l’installazione delle librerie nei diversi software CAD
- Support post sviluppo