Il nostro studio è stato interamente basato su un unico concetto: Sistema Aperto
Questo significa che le nostre librerie implantari compatibili, oltre ad essere sviluppate per i più famosi CAD dentali sul mercato, vengono create per poter essere utilizzate con tutti i software CAM e con tutte le attrezzatura CNC 5 assi.
Crediamo fortemente nell’abbattimento di vincoli e barriere, per questo cerchiamo sempre di offrire soluzioni che possano essere utilizzate dagli utenti con la massima libertà di scelta. Le connessioni dirette, con geometrie rotazionali ed anti-rotazionali, insieme a librerie analoghi per modelli digitali e T-base completano il cerchio dei nostri prodotti digitali, garantendo una copertura totale dei protocolli protesici
Lo Scan Body è il riferimento principale di ogni libreria e ha lo scopo di garantire la posizione implantare nelle scansioni 3D, disponibile in versione LAB o CLINIC, con forme e materiali diversi.
-
LAB
Lo Scan Body LAB è dedicato ai laboratori odontotecnici. Prodotto in Ergal, alluminio aeronautico, questo strumento di precisione assicura il corretto trasferimento della posizione dell’impianto dal modello master al vostro sistema digitale. Grazie alla forma cilindrica con testa piatta e al trattamento di sabbiatura micronizzata, garantisce la massima qualità di scansione e il successivo allineamento con le librerie dedicate.
-
Clinic
Lo Scan Body CLINIC è dedicato agli studi dentistici. Prodotto in Titanio Grado4, questo strumento di precisione assicura il corretto trasferimento della posizione dell’impianto dal cavo orale al vostro sistema digitale. La sua forma cilindrica con testa trapezoidale garantisce facilità di posizionamento nel cavo orale e un comfort ottimale per il paziente. Grazie al trattamento di sabbiatura micronizzata , che annulla i riflessi luminosi, viene assicurata un’ottima qualità di scansione.
-
Analoghi e Ti-BASE
Gli Analoghi per Stampa3D si utilizzano per ricreare la posizione dell’impianto nel modello prototipato. La vite di serraggio posta sulla base garantisce una stabilità concreta del componente, una volta alloggiato nello svaso creato nel modello tramite i parametri disponibili nel CAD, oppure utilizzando le nostre librerie preventivamente sviluppate con offset. I Ti-Base servono come connettori tra l’impianto e la sua ricostruzione finale. Realizzata in Titanio grado 5, questa componentistica dispone di tutte le certificazioni necessarie per realizzare riabilitazioni sfruttando la tecnologia CAD\CAM.
-
Custom
Partendo dalla componentistica originale (analogo, vite e abutment) disponiamo degli strumenti per realizzare qualsiasi linea implantare, tramite un processo di sviluppo che comprende misurazione, disegno 3D, produzione di componenti fisici e sviluppo di librerie implantari.
Strumenti come microscopi di misura, tastatori e fresatori cnc industriali sono fondamentali per ottenere un risultato che rispetti tolleranze dei componenti originali.